10 – EDICOLA MADONNA DELLA CROCE

Vicolo Eleonora Fonseca

Madonna della Croce, novecentesca, unico dipinto su tela che rappresenta una Madonna non più venerata. Autore ignoto di mano discreta. Di grandi dimensioni quasi un metro per 45/50. Non è stata di recente restaurata e presenta uno stato di conservazione mediocre con parecchie manomissioni.

Imboccando via Eleonora Fonseca, e svoltando nel bel vIcolo immediatamente sulla destra, Si puo ammirare la grande edicola dedicata alla Madonna della Croce. La gente del posto ricordava quando, nel larghetto, si celebrava il mese di maggio, un rituale religioso dedicato alla Madonna, e oggi quasi del tutto scomparso. Secondo alcuni, la tela sarebbe stata ritoccata dal compianto fotografo-pittore Nicola Leone. Nel 1790, il vico Centorta, poco distante, era conosciuto come stradella di Santa Maria della Stella. Difatti nella planimetria del 1877 viene riportato come vico Stella. Pertanto è molto probabile che li fosse collocata una ulteriore edicola, ma questa volta dedicata alla Madonna del Carmine, ovvero la Madonna della Stella, com’era meglio identificata dal popolo, per la presenza di una stella con coda pendula, simbolo della verginità di Maria, con la quale viene sempre raffigurata.

Dove si trova e come raggiungerla

Progetto "Madonne e santi di strada" Spesa finanziata con l'avviso anno 2021 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco" - CUP B39J21013290002