14 – EDICOLA SANT’ANTONIO

Via Cesare Battisti

Sant’Antonio o fraticello, nicchia in pietra con statuetta scolpita, purtroppo in pessime condizioni. Probabilmente la scultura in pietra coperta da uno strato bruno che ne deturpa l’originale, avrebbe bisogno di un restauro per ritrovare il suo originale splendore.

In prossimità del civico 31 di via Cesare Battisti (già del Gelso), a circa 3 metri di altezza, si trova l’edicola votiva dedicata a Sant’Antonio di Padova. Un tempo la lunga via, pavimentata con basole di pietra (chjànche), che collega piazza Nicola e Costa con via Poerio, era meglio conosciuta come la via della Vecchiarella, soprannome di alcuni Longo. Annualmente anche qui, si teneva una festicciola in onore del Santo, come scriveva Nicola Longo in La via della Vecchiarella, breve memoriale pubblicato in “Fogli per Castellana”, n° 9-10 (dicembre 1982, p.149): “Quasi all’angolo di via Trieste e precisamente al n°31 (di via C. Battisti), abitava con la sua famiglia il sig. Martino Oliva (n.1877), uomo generoso e laborioso, colui il quale (tra l’altro) era dedito agli impianti di illuminazione a gas di quei tempi, in occasione delle feste del nostro paese e dei paesi vicini. Sul muro della sua casa all’esterno, appunto al civico 31, vi era una nicchia, ancora esistente, dentro la quale era situato il Santo di Padova, ed ogni anno, con decorrenza 13 giugno, si onorava S. Antonio per iniziativa dei figli di Martino Oliva (Peppino, Vituccio e Giovanni), i quali, per l’occasione, impiantavano l’illuminazione a cominciare dall’angolo di via Trieste, per una quarantina di metri verso su […] Non mancavano le persone che facevano u sprùssce (o spròssce, cioè il passeggio) in quel tratto illuminato […] Dalle persone anziane dell’epoca si apprendeva che, a loro memoria, quella festicciola si faceva da sempre, puntualmente, a quella data”.

Dove si trova e come raggiungerla

Progetto "Madonne e santi di strada" Spesa finanziata con l'avviso anno 2021 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco" - CUP B39J21013290002