55 – Badessa – Danilo Babbo

La caduta del potere badessale. Dametta e Goffredo sono i protagonisti dell’opera metafisica/rinascimentale. Un passaggio temporale dei personaggi prima in carne ed ossa e nel pieno della loro supremazia e poi, al di sotto della composizione, i personaggi si trasformano in sculture realmente esistite le quali iniziano a sgretolarsi condividendo la caducità della vita e degli eventi fino a diventare polvere e macerie.

    – Goffredo di Conversano (1035 circa – Brindisi, settembre 1100) è stato un condottiero normanno tradizionalmente considerato primo conte di Conversano, Signore di Brindisi dal, Monopoli, Nardò e Matera. Fu proprio Goffredo Altavilla, Conte di Conversano, nel 1098 donò i diritti feudali sul vicino villaggio di Castellana), all’abate del Monastero di San Benedetto, nel 1110 passò sotto la diretta giurisdizione della Santa Sede; diritti che di fatto furono trasmessi alla Badessa con il suo insediamento nel 1266.

    – Dametta prima badessa del Monastero di San Benedetto a Conversano.

Sul muro laterale della Chiesa matrice nelle nicchie in pietra, tutt’oggi visibili e lasciate vuote, vi erano collocate due statue in memoria di Goffredo, il Conte che concesse i diritti feudali su Castellana al Monastero di San Benedetto e la statua di Dametta prima badessa, entrambe le statue furono distrutte nel 1810 con la caduta del potere e della giurisdizione badessale.


Danilo Père Noël

Avez-vous une porte sur le chemin que vous souhaitez désigner? Cliquez ici

Vous aussi vous souhaitez participer à la prochaine édition ? Cliquez ici

Dove si trova e come raggiungerla (Riferimento n.)